News

Quante isole ci sono a Venezia? Un viaggio tra storia, arte e natura

30/10/2025

Venezia è una città unica al mondo, costruita su un arcipelago di circa 118-119 isolette collegate tra loro da canali e ponti. Tuttavia, se consideriamo le isole con nomi propri e significato storico, la laguna comprende circa 60-70 isole, ciascuna con una storia e una personalità diverse, capaci di offrire esperienze uniche a chi le visita.

Tra le isole più famose troviamo Venezia stessa, cuore pulsante della città con Piazza San Marco, i canali e la Basilica che incantano milioni di visitatori ogni anno. Murano è celebre in tutto il mondo per la tradizione vetraria, con le sue fornaci e i laboratori dove si creano opere straordinarie. Burano, con le sue case colorate e i merletti artigianali, regala scorci pittoreschi e un’atmosfera tranquilla perfetta per passeggiate e fotografie. Torcello, una delle isole più antiche della laguna, conserva monumenti storici come la Basilica di Santa Maria Assunta, il Ponte del Diavolo e il Trono di Attila, testimoni di un passato affascinante.

Non mancano poi isole più tranquille, ma altrettanto affascinanti. La Giudecca, di fronte a Piazza San Marco, offre viste spettacolari sulla città e ospita la Chiesa del Redentore progettata da Palladio. Sant’Erasmo, conosciuta come “l’orto di Venezia”, è un’isola agricola immersa nel verde e lontana dal turismo di massa, mentre Mazzorbo, collegata a Burano da un ponte pedonale, sorprende con i suoi vigneti e la Chiesa di Santa Caterina. La Certosa, un tempo monastero, oggi è un luogo di pace e tranquillità, ideale per passeggiate e momenti di riflessione. San Giorgio Maggiore, con la sua famosa basilica e la vista panoramica sulla città, e San Francesco del Deserto, piccolo isolotto monastico accessibile solo in barca, completano questo mosaico di bellezza e spiritualità.

La laguna ospita inoltre molte altre isole minori che custodiscono storia e tradizione: San Michele, noto per il cimitero monumentale dove riposano personaggi illustri; San Servolo, ex ospedale psichiatrico ora sede di eventi culturali; San Lazzaro degli Armeni, con il suo monastero armeno accessibile solo con visita guidata; e San Clemente, isola privata con un hotel di lusso, raggiungibile esclusivamente dagli ospiti.

Esplorare le isole di Venezia significa immergersi in un mondo ricco di fascino, storia e natura. Ogni isola, grande o piccola, racconta una storia diversa e permette di scoprire angoli nascosti della città che spesso sfuggono al visitatore frettoloso. La laguna veneziana è un mosaico di culture, tradizioni e paesaggi unici: conoscere le sue isole significa vivere Venezia in maniera autentica, tra arte, natura e spiritualità, alla scoperta di un patrimonio straordinario che rende questa città davvero unica al mondo.